L’eruzione dei primi dentini è una fase molto importante della crescita del bambino. Ragion per cui bisogna affrontarla preparati e con la massima consapevolezza. In tal senso in questo breve articolo miriamo a spiegare i segnali distintivi che possono aiutarvi a capire in che modo intervenire se sta spuntando il primo dentino al vostro bambino.
Generalmente possiamo affermare che il primo dentino da latte spunta più o meno tra i 4 e gli 8 mesi. A crescere per prima saranno i due incisivi centrali inferiori, che daranno la misura della crescita del bambino che sarà quindi chiamato ad affrontare la sua prima prova legata all’eruzione dei primi dentini da latte. Successivamente sarà la volta degli incisivi centrali superiori e poi dopo 4 mesi sarà la volta degli incisivi laterali e dai primi molari. In un secondo momento tra i 18 e i 30 mesi usciranno gli altri denti come i canini inferiori e superiori, e i secondi molari.
Questo schema eruzione risulta necessario per capire le tempistiche relative alla gestione del bambino nella fase critica dell’eruzione dei primi dentini. Nel caso in cui non spuntano nei tempi previsti, non bisogna preoccuparsi e non significa di certo che il piccolo abbia qualche carenza di sostanze nutritive, dato che ogni bambino presenta una propria tipologia di crescita e quindi anche naturale che i tempi siano diversificati.
Una mamma si accorge sempre che al bambino sta spuntando un dentino? In che modo ebbene lungo la gengiva compaiono uno o più puntini bianchi. Inoltre la stesa parte può apparire arrossata e gonfia. Nei peggiori dei casi si verifica anche un’infiammazione gengivale che porta poi ad un arrossamento del collo. Seguono una serie di reazioni un pò più evidenti come il pianto e la progressiva secrezione di saliva.
Chiedi un appuntamento per la prima visita con un Check-up professionale.